Nel contesto attuale, caratterizzato da crisi energetiche, transizione ecologica e attenzione crescente ai temi ESG, la scelta della fonte energetica giusta rappresenta un aspetto cruciale per le imprese. Conoscere le differenze tra energia rinnovabile e convenzionale è il primo passo per impostare una strategia energetica consapevole, sostenibile e in linea con gli obiettivi di competitività.
Cosa si intende per energia rinnovabile e convenzionale?
Energia rinnovabile
Si definisce rinnovabile l'energia prodotta da fonti naturali che si rigenerano in modo continuo: sole (solare), vento (eolica), acqua (idroelettrica), biomassa e geotermica. Queste fonti non si esauriscono e non rilasciano emissioni nocive durante il processo di produzione, rendendole una scelta chiave nella transizione energetica.
Energia convenzionale
Con il termine energia convenzionale si indicano le fonti fossili come carbone, gas naturale e petrolio. Si tratta di risorse non rinnovabili, disponibili in quantità limitate e con un impatto ambientale elevato, in quanto il loro utilizzo comporta l’emissione di gas serra e altre sostanze inquinanti.
Differenze principali tra energia rinnovabile e convenzionale
Le differenze tra questi due modelli energetici si riflettono su quattro dimensioni fondamentali: la fonte e la disponibilità, le emissioni e l’impatto ambientale, il costo nel lungo periodo e la dipendenza energetica. Vediamole nel dettaglio.
Fonte e disponibilità
L’energia rinnovabile proviene da risorse naturali che si rigenerano continuamente, come il sole, il vento, l’acqua e la biomassa. Queste fonti sono pressoché inesauribili su scala umana e non dipendono da cicli di estrazione o logiche geopolitiche. Al contrario, le fonti convenzionali – come il carbone, il gas naturale e il petrolio – derivano da risorse fossili esauribili, concentrate in aree geopoliticamente sensibili e soggette a instabilità nei mercati globali. Questo significa che l’approvvigionamento da fonti rinnovabili può offrire maggiore sicurezza energetica nel medio-lungo termine.
Emissioni e impatto ambientale
Una delle differenze più evidenti riguarda le emissioni. Le fonti fossili sono le principali responsabili dell’emissione di gas serra, in particolare anidride carbonica (CO₂), contribuendo significativamente al cambiamento climatico. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), oltre il 60% delle emissioni globali di CO₂ deriva ancora dall’uso di fonti convenzionali. Le fonti rinnovabili, invece, producono energia senza emissioni dirette e con un impatto ambientale drasticamente ridotto. L’adozione di energia green consente alle aziende non solo di ridurre la propria impronta ecologica, ma anche di adeguarsi alle normative ambientali sempre più stringenti imposte dall’Unione Europea.
Costo a lungo termine
Sul fronte economico, le fonti convenzionali comportano costi ricorrenti legati all’acquisto di combustibili e ai rincari di mercato. Sono soggette a forte volatilità e spesso i picchi di prezzo impattano direttamente sulle bollette aziendali. L’energia rinnovabile, invece, richiede un investimento iniziale – per esempio per l’installazione di impianti fotovoltaici – ma garantisce benefici economici progressivi grazie all’autoproduzione e alla possibilità di accedere a incentivi e detrazioni fiscali. Inoltre, i costi dell’energia solare ed eolica sono in costante diminuzione: secondo l’IRENA, il costo medio globale dell'elettricità da fotovoltaico è diminuito di circa il 70% negli ultimi dieci anni.
Dipendenza energetica
Utilizzare energia convenzionale implica una maggiore dipendenza da fornitori terzi e da dinamiche globali instabili, che possono compromettere la continuità delle forniture e la stabilità dei costi. Le fonti rinnovabili, al contrario, offrono alle aziende un alto grado di autonomia, soprattutto quando associate a impianti di autoconsumo e sistemi di accumulo. Questo aspetto è particolarmente strategico in tempi di crisi geopolitiche o di tensioni sulle forniture energetiche.
Vantaggi dell’energia rinnovabile per le aziende
Migliore immagine aziendale (CSR)
Adottare energia green migliora la reputazione aziendale e favorisce l'accesso a mercati e clienti sempre più attenti ai temi ambientali e sociali. Inoltre, rafforza la rendicontazione ESG, ormai centrale anche nelle scelte finanziarie.
Riduzione emissioni CO₂
Uno dei benefici più significativi derivanti dall’utilizzo di energia rinnovabile è la drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Per le aziende, questo significa contribuire attivamente agli obiettivi climatici europei e migliorare il proprio profilo ESG, oggi sempre più rilevante per clienti, investitori e istituzioni.
Ad esempio: un impianto fotovoltaico da 100 kWp consente di evitare l’emissione di circa 50 tonnellate di CO2 all’anno (fonte: ISPRA), contribuendo in modo diretto alla lotta al cambiamento climatico.
Incentivi e detrazioni fiscali
Grazie a misure come il Credito d’Imposta Transizione 5.0 e la Nuova Sabatini Green, le imprese possono accedere a detrazioni e finanziamenti per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili.
Prezzi più stabili nel lungo periodo
L’energia solare e altre fonti rinnovabili riducono la vulnerabilità dell’azienda alle oscillazioni di prezzo del mercato energetico.
Limiti e sfide dell’energia rinnovabile
Intermittenza e accumulo
Le fonti rinnovabili, in particolare quella solare ed eolica, dipendono da condizioni climatiche. Tuttavia, la diffusione di sistemi di accumulo (batterie) sta rendendo sempre più gestibile questo limite.
Investimenti iniziali
L'installazione di impianti rinnovabili richiede un investimento iniziale significativo. Tuttavia, modelli come il noleggio operativo o il leasing energetico riducono la barriera economica d'accesso.
Infrastrutture richieste
Alcune aziende possono dover adattare le proprie strutture (es. tetti, impianti elettrici) per accogliere gli impianti rinnovabili, comportando interventi tecnici preliminari.
Perché alcune aziende scelgono ancora energia convenzionale?
Costi iniziali più bassi
L'energia da fonti fossili non richiede investimenti infrastrutturali, rendendola apparentemente più accessibile nel breve periodo.
Disponibilità immediata
Il collegamento alla rete per l’energia convenzionale è spesso già attivo, riducendo i tempi per l’avvio delle attività.
Contratti preesistenti con fornitori
Molte aziende hanno contratti attivi con fornitori storici e potrebbero rimandare la transizione per ragioni burocratiche o vincoli contrattuali.
Energia mista: una soluzione intermedia per le imprese
Cos'è un mix energetico
Il mix energetico aziendale prevede l'utilizzo combinato di energia rinnovabile e convenzionale. Ad esempio, una parte del fabbisogno può essere coperta con un impianto fotovoltaico, e la restante acquistata dalla rete.
Come ottimizzare tra costo, efficienza e sostenibilità
Il mix permette di equilibrare l'investimento iniziale con la progressiva riduzione dei costi, mantenendo un buon livello di sostenibilità.
Soluzioni personalizzate con EDP Italia
EDP Italia offre consulenze per la definizione del mix energetico più adatto all'impresa, bilanciando efficienza, convenienza e riduzione dell'impatto ambientale.
EDP Italia e il suo impegno per l’energia sostenibile
Progetti green
EDP Italia fa parte di un gruppo internazionale impegnato nella transizione energetica e investe costantemente in progetti di produzione da fonti rinnovabili.
Offerte luce rinnovabile per aziende
Le imprese possono scegliere tra diverse soluzioni di fornitura di energia elettrica certificata da fonti rinnovabili.
Servizi di consulenza energetica e audit
EDP Italia supporta le aziende nella valutazione dei consumi, nella progettazione di impianti e nell'accesso agli incentivi per l’efficienza energetica.
Domande frequenti (FAQ)
L’energia rinnovabile è più cara?
Non necessariamente. I costi iniziali sono più elevati, ma vengono compensati dai risparmi generati nel tempo e dagli incentivi disponibili.
Come posso sapere se la mia energia è verde?
Verifica se il tuo fornitore garantisce la provenienza dell’energia da fonti rinnovabili attraverso certificazioni come la Garanzia d’Origine (GO).
Posso passare a energia 100% rinnovabile con EDP?
Sì, EDP Italia offre soluzioni di fornitura totalmente rinnovabile, anche abbinate a impianti fotovoltaici su misura.
La scelta tra energia rinnovabile e convenzionale è oggi più strategica che mai. Le aziende che investono in soluzioni green non solo riducono l'impatto ambientale, ma si preparano a un futuro energetico più stabile, competitivo e responsabile.
EDP Italia è il partner ideale per guidare le imprese verso un nuovo modello di consumo energetico, sostenibile e su misura.
Scopri le offerte EDP Italia e richiedi una consulenza gratuita: Soluzioni EDP per aziende
-
Comunicati Stampa
-
Energia rinnovabile o convenzionale: confronto