
Scarica qui il modulo reclami ed invialo all’indirizzo pec edpenergiaitalia@pec.it.
Tale modulo ai sensi dell’art 8.2 del TIQV dovrà necessariamente contenere le seguenti informazioni:
a) I recapiti ai quali inviare il reclamo
b) I dati identificativi della fornitura e del cliente finale
i. il nome ed il cognome;
ii. l’indirizzo postale, se diverso dall’indirizzo di fornitura, o di posta elettronica per l’invio della risposta scritta;
iii. il servizio a cui si riferisce il reclamo (elettrico);
iv. il codice cliente, ove il codice di cui al successivo punto (vi) non sia disponibile;
v. l’indirizzo di fornitura; vi. il codice alfanumerico identificativo del punto di prelievo dell’energia elettrica (POD) ove disponibile o, qualora non disponibile, il codice cliente;
c) Una breve descrizione dei fatti contestati
In alternativa all’utilizzo del modulo sopra citato, potrà inviare un reclamo scritto indicando obbligatoriamente i seguenti dati per consentire l’invio di una risposta motivata scritta da parte nostra:
a) il nome ed il cognome;
b) l’indirizzo di fornitura;
c) l’indirizzo postale, se diverso dall’indirizzo di fornitura, o di posta elettronica per l’invio della risposta scritta;
d) il servizio a cui si riferisce il reclamo scritto (elettrico);
e) il codice alfanumerico identificativo del punto di prelievo dell’energia elettrica (POD) o, qualora non disponibile, il codice cliente;
f) una breve descrizione dei fatti contestati. Di seguito si riporta una classificazione dei reclami per argomenti:
Di seguito si riporta una classificazione dei reclami per argomenti:
Termini della Bolletta
È uno strumento, definito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette di energia elettrica e gas, fornendo per ogni voce una spiegazionecompleta.