PPA per aziende: guida completa 2025

La gestione dell’energia è diventata una delle priorità strategiche per le imprese italiane, chiamate a fronteggiare la volatilità dei mercati e a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. In questo contesto, i Power Purchase Agreement (PPA) stanno emergendo come strumenti chiave per garantire stabilità dei costi, indipendenza energetica e un posizionamento sempre più competitivo sul piano della sostenibilità.

Negli ultimi anni, i PPA hanno registrato una diffusione crescente anche nel nostro Paese, coinvolgendo aziende di settori molto diversi: dalle PMI che cercano soluzioni per rendere più prevedibili le spese energetiche, fino alle imprese energivore che devono gestire consumi particolarmente elevati.

Questa guida pratica ha l’obiettivo di chiarire in cosa consistono i PPA, quali tipologie sono disponibili e come EDP supporta le aziende nella scelta e gestione di soluzioni su misura. Nei prossimi paragrafi approfondiremo i vantaggi finanziari e operativi dei PPA, le differenze tra modelli onsite, offsite e virtuali, e le opportunità concrete per le imprese italiane che intendono investire in energia verde nel lungo periodo.

Cos’è un PPA e perché conviene

Un Power Purchase Agreement (PPA) per le aziende è un contratto pluriennale con cui un’impresa si impegna ad acquistare energia elettrica prodotta da una fonte rinnovabile a condizioni concordate in anticipo. Il PPA non è un semplice acquisto spot: definisce durata, volumi, prezzo (fisso o indicizzato) e le modalità di regolazione finanziaria o fisica dell’energia, stabilendo così una relazione contrattuale che può durare tipicamente da 5 fino a oltre 15–20 anni, a seconda dell’operazione.

Dal punto di vista finanziario il PPA funziona come uno strumento di copertura: assicura prevedibilità sui costi energetici e trasforma una voce di spesa variabile in un impegno pianificabile. Le strutture contrattuali possono prevedere diversi meccanismi (prezzo fisso per MWh, formule indicizzate, meccanismi “pay-as-produced” o clausole di aggiustamento) e richiedono di regolare aspetti tecnici come le garanzie d’origine dell’energia e le modalità di regolazione con la rete.

Perché conviene a un’azienda? I vantaggi concreti sono:

Non sono assenti però rischi e aspetti da presidiare: rischio di controparte (creditworthiness del produttore o dell’operatore PPA), rischio di base (differenza tra il prezzo di riferimento dell’impianto e il prezzo effettivo nel punto di prelievo dell’azienda), mismatch di profilo volumetrico (produzione vs consumo), complessità contrattuale e dipendenza da quadro regolatorio stabile. Questi fattori richiedono una valutazione tecnica-finanziaria attenta e spesso la presenza di garanzie o meccanismi di credit support.

In sintesi: un PPA è uno strumento finanziario-operativo potente per trasformare l’esposizione al mercato elettrico in un elemento strategico gestito, ma richiede governance, capacità di analisi e procedure contrattuali dedicate per massimizzarne i benefici e mitigare i rischi.

Tipologie di PPA: onsite, offsite e virtuale

I Power Purchase Agreement (PPA) rappresentano strumenti flessibili che le aziende possono utilizzare per pianificare e gestire l'acquisto di energia rinnovabile nel lungo periodo. La scelta della tipologia di PPA influisce direttamente sulla gestione dei consumi, sull'ottimizzazione dei costi e sull'impatto ambientale. In Italia e in Europa, le principali tipologie riconosciute sono onsite, offsite e virtuale, ciascuna con caratteristiche tecniche e finanziarie differenti.

PPA Onsite

Il PPA onsite prevede l'installazione dell'impianto di produzione rinnovabile direttamente presso l'azienda. In questo modello, l'energia viene consumata principalmente in loco, riducendo la dipendenza dalla rete e le perdite di trasmissione. Secondo dati del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), le installazioni fotovoltaiche in Italia hanno registrato una crescita del 22% annuo negli ultimi due anni, con una potenza associata agli impianti di più grandi dimensioni (con potenza superiore a 10 MW), pari a circa 3.530 MW, la quale rappresenta il 10% della potenza complessiva nazionale e risulta quella caratterizzata dalla crescita più rilevante rispetto al 2023. (fonte: GSE)

Vantaggi principali:

Considerazioni: Le aziende con spazi limitati possono incontrare difficoltà a dimensionare l'impianto in modo ottimale; per le PMI questo modello è spesso il più semplice e immediato da implementare.

PPA Offsite

Il PPA offsite prevede che l'energia venga prodotta in un impianto situato lontano dalla sede dell'azienda, ma l'energia prodotta viene comunque fornita all'azienda tramite la rete elettrica. Questa tipologia di contratto è particolarmente adatta per le aziende energivore con consumi elevati che richiedono grandi volumi di energia.

Nel 2024, in Italia sono stati sottoscritti contratti PPA per una potenza complessiva di 1.300 MW, un incremento significativo rispetto ai 320 MW del 2022 e un aumento dell'8% rispetto al 2023. QualEnergia.it

Vantaggi principali:

Svantaggi principali:

PPA Virtuale

Il PPA virtuale, o finanziario, non comporta la consegna fisica dell'energia; il contratto stabilisce il prezzo dell'energia prodotta da impianti rinnovabili, mentre l'energia stessa viene venduta sul mercato elettrico. L'azienda acquirente riceve il vantaggio economico derivante dalla differenza tra prezzo di mercato e prezzo fissato nel contratto.

Vantaggi principali:

Considerazioni: Non consente benefici diretti in termini di autoconsumo; è più complesso da gestire per le PMI a causa della componente finanziaria e della necessità di competenze interne per la contabilizzazione dell'energia e dei derivati finanziari.

Raccomandazioni per PMI e aziende energivore

La scelta tra PPA onsite, offsite e virtuale dipende dalle specifiche esigenze dell'azienda, dalla disponibilità di spazio, dal profilo di consumo energetico e dagli obiettivi di sostenibilità. Le PMI e le aziende energivore dovrebbero considerare i seguenti aspetti nella valutazione delle diverse opzioni:

Per ulteriori informazioni sull'autoconsumo fotovoltaico per aziende energivore, è possibile consultare l'articolo dedicato: Autoconsumo fotovoltaico per aziende energivore.

Collaborare con EDP per un PPA su misura

Affidarsi a EDP Energia Italia significa accedere a soluzioni personalizzate di Power Purchase Agreement (PPA), studiate per rispondere alle specifiche esigenze di ogni impresa, sia essa una PMI o un’azienda energivora. Il modello EDP permette di scegliere tra le diverse tipologie di PPA – onsite, offsite e virtuale – garantendo sempre flessibilità contrattuale, sicurezza e trasparenza nella gestione dell’energia.

Un elemento distintivo del modello EDP riguarda i benefici fiscali: grazie agli incentivi attivi nel 2025, le aziende possono ottimizzare gli investimenti energetici riducendo i costi operativi e migliorando il ritorno economico dei progetti. Inoltre, i PPA offerti consentono di monetizzare l’eventuale surplus energetico, trasformando l’energia non consumata in un’opportunità economica aggiuntiva, senza compromettere la continuità operativa.

Collaborare con EDP significa anche avere a disposizione un supporto completo, dalla consulenza preliminare e analisi dei fabbisogni, alla progettazione su misura e al monitoraggio costante delle performance dell’impianto. Questo approccio permette di massimizzare l’efficienza, ridurre i rischi e consolidare l’impegno verso la sostenibilità.

Scopri come un PPA su misura può diventare un vantaggio competitivo per la tua azienda.
Contattaci