Impianti fotovoltaici per capannoni

L ’installazione di impianti fotovoltaici sui capannoni industriali rappresenta una delle scelte più strategiche per le aziende che vogliono ridurre i costi energetici, migliorare la propria sostenibilità e incrementare l’autonomia produttiva. In un contesto in cui l’energia elettrica pesa sempre più sui bilanci aziendali, puntare sull’autoproduzione è un investimento lungimirante e concreto.

In questa guida analizziamo i vantaggi principali, i costi medi al kWp, il ritorno economico nel tempo e gli incentivi disponibili per il 2025. Vedremo anche come EDP Italia accompagna le imprese nel percorso fotovoltaico, con soluzioni flessibili, assistenza completa e garanzie a lungo termine.

Motivazioni e benefici per le aziende industriali

Per le imprese che operano nel settore industriale, l’installazione di impianti fotovoltaici rappresenta oggi una scelta strategica, non solo per contenere i costi energetici, ma anche per rafforzare competitività e reputazione aziendale.

Con il prezzo dell’energia ancora soggetto a forti oscillazioni, dotarsi di un impianto fotovoltaico consente di aumentare l’autonomia energetica, riducendo la dipendenza dalla rete e mettendo al riparo la produzione da rincari inattesi. A lungo termine, questo si traduce in una maggiore stabilità finanziaria, soprattutto per le realtà ad alto consumo.

Sul fronte ambientale, il fotovoltaico permette alle aziende di abbattere drasticamente le emissioni di CO e di allinearsi agli obiettivi ESG, sempre più richiesti da partner, investitori e clienti. Una PMI o industria che produce parte dell’energia da fonte rinnovabile si posiziona in modo più solido in filiere sostenibili, accedendo più facilmente a bandi e agevolazioni.

Secondo quanto riportato nel nostro report, nel 2024 l’azienda ha registrato un record assoluto di installazioni fotovoltaiche, confermando la crescente adesione da parte delle imprese italiane a soluzioni energetiche più efficienti e green.

In uno scenario in cui l’autoproduzione e il consumo responsabile diventano fattori chiave per la competitività, investire in fotovoltaico non è solo una scelta sostenibile, ma un passo concreto verso un modello industriale più evoluto.

Costi per kWp e ROI atteso

Oltre ai benefici ambientali e strategici, il fotovoltaico rappresenta per le aziende un investimento economicamente vantaggioso, con tempi di rientro sempre più rapidi grazie alla discesa dei costi tecnologici e agli incentivi disponibili.

Nel 2025, il costo medio di un impianto fotovoltaico industriale si aggira tra i 1.000 e i 1.300 €/kWp, variabile in base a dimensione dell’impianto, complessità dell’installazione e tecnologie adottate (moduli, inverter, sistemi di accumulo). Per un capannone da 50 kWp, ad esempio, l’investimento iniziale può partire da circa 55.000 euro, con possibilità di abbattimento parziale tramite detrazioni fiscali o contributi regionali.

Il ritorno economico (ROI) si sviluppa lungo un orizzonte temporale che può variare tra i 5 e i 7 anni, a seconda del profilo di autoconsumo e della quota incentivata. Nella maggior parte dei casi, già dal primo anno si registrano risparmi del 30-40% in bolletta, mentre al decimo anno l’impianto può generare oltre 100.000 euro di risparmio cumulato, aumentando la marginalità e la competitività dell’azienda.

Per approfondire i meccanismi di funzionamento, produzione e autoconsumo consigliamo la guida “Come funziona il fotovoltaico aziendale” di EDP Italia, utile anche per capire come massimizzare il rendimento in base ai propri fabbisogni produttivi.

Incentivi disponibili per il 2025

Il 2025 rappresenta un anno chiave per le aziende che vogliono investire nel fotovoltaico, grazie alla disponibilità di incentivi pensati per accelerare la transizione energetica. Le principali agevolazioni attive sono:

Credito d’imposta Transizione 5.0

Confermata per il 2025, questa misura prevede un credito d’imposta per le imprese che investono in tecnologie capaci di ridurre i consumi energetici. L’agevolazione è valida anche per gli impianti fotovoltaici, se integrati in un processo di efficientamento documentato.

Contributi PNRR e bandi regionali

Grazie ai fondi europei del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, molte Regioni offrono bandi per la realizzazione di impianti fotovoltaici su capannoni, con contributi a fondo perduto per le PMI che presentano progetti in linea con gli obiettivi green.
Questi bandi cambiano da Regione a Regione e coprono in media tra il 40% e il 60% dei costi ammissibili.

Scambio sul posto e Ritiro Dedicato (GSE)

Il GSE consente alle aziende che producono energia da fotovoltaico di immettere l’energia non autoconsumata nella rete, ottenendo un corrispettivo economico (Ritiro Dedicato) oppure beneficiando di un conguaglio energia/prelievo (Scambio sul Posto, laddove ancora attivo).

Detrazioni fiscali per imprese individuali e professionisti

In alcuni casi, soggetti con regime IRPEF (come imprese individuali o liberi professionisti) possono accedere a detrazioni fiscali, simili a quelle previste per i privati, con una quota recuperabile in dichiarazione dei redditi.

Consulta il nostro articolo dedicato agli incentivi fiscali.

Questi incentivi, cumulabili in alcuni casi (entro i limiti dei regolamenti europei), rendono l’investimento in fotovoltaico industriale più accessibile e redditizio. Per coglierne i vantaggi è fondamentale essere aggiornati sulle scadenze, sulle modalità di accesso e sulle condizioni tecniche richieste dai diversi enti erogatori.

Manutenzione, garanzie e servizi post-installazione

Investire in un impianto fotovoltaico industriale significa anche garantirne la continuità operativa nel tempo. L’efficienza complessiva dipende in gran parte dalla qualità dei servizi post-installazione e dalle garanzie offerte dal fornitore. Diventa quindi fondamentale contare su una manutenzione strutturata e su componenti di qualità certificata.

Un impianto fotovoltaico industriale ben progettato è pensato per durare nel tempo, con una vita operativa superiore ai 25 anni, purché vengano effettuate la corretta manutenzione e la sostituzione dei componenti soggetti a usura. La resa energetica diminuisce in modo fisiologico con un tasso annuo medio tra 0,5% e 0,8%, ma resta comunque elevata e costante per decenni.

EDP Italia affianca le aziende anche dopo l’installazione con servizi post-vendita pensati per garantire efficienza e continuità operativa:

Un esempio concreto dell’approccio di EDP è il progetto sviluppato per Vinavil, realtà industriale che ha scelto l’energia rinnovabile e i servizi EDP per rafforzare il proprio impegno in termini di sostenibilità ed efficienza energetica.

Come EDP Italia supporta i progetti industriali

EDP Italia accompagna le imprese nel percorso verso la transizione energetica con un approccio As‑a‑Service, che semplifica l’intero processo: dalla progettazione e installazione dell’impianto fotovoltaico alla gestione operativa e al monitoraggio continuo. Le aziende possono così accedere a soluzioni avanzate senza investimenti iniziali, beneficiando da subito dei vantaggi economici e ambientali.

Tra i progetti di riferimento nel settore industriale:

Grazie alla flessibilità del modello Pay As Produced e all’esperienza maturata con grandi realtà industriali, EDP Italia è il partner ideale per chi vuole ridurre i costi energetici, migliorare le performance ESG e valorizzare i propri spazi produttivi.

Inizia oggi il tuo percorso verso l'autonomia energetica

Richiedi una consulenza gratuita con EDP Italia