
Perché l’energia rinnovabile è importante per le imprese
In un'epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, le imprese sono chiamate a giocare un ruolo fondamentale nella transizione energetica. Adottare fonti di energia rinnovabile non è solo una scelta etica, ma rappresenta anche un'opportunità strategica per migliorare la competitività e l'efficienza aziendale.
Secondo il Rapporto Statistico 2023 sul Solare Fotovoltaico pubblicato dal GSE, l'adozione di impianti fotovoltaici da parte delle aziende italiane è in costante crescita, evidenziando una crescente consapevolezza dei benefici economici e ambientali derivanti dall'utilizzo di energie rinnovabili.
Vantaggi economici e ambientali
Vantaggi economici
- Riduzione dei costi energetici: l'autoproduzione di energia attraverso impianti rinnovabili consente alle imprese di abbattere significativamente le spese legate al consumo energetico, garantendo una maggiore stabilità finanziaria nel lungo periodo.
- Accesso a incentivi e agevolazioni: il Governo Italiano ha introdotto numerosi incentivi per promuovere l'adozione di energie rinnovabili, tra cui il Credito d’Imposta per investimenti in beni strumentali, che copre una percentuale delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici.
- Aumento del valore dell'immobile: l'installazione di impianti rinnovabili può incrementare il valore degli edifici aziendali, rendendoli più attrattivi sul mercato immobiliare.
Vantaggi ambientali
- Riduzione delle emissioni di CO₂: l'utilizzo di energie rinnovabili contribuisce significativamente alla diminuzione delle emissioni di gas serra, supportando gli obiettivi climatici nazionali e internazionali.
- Miglioramento dell'immagine aziendale: le imprese che adottano pratiche sostenibili migliorano la loro reputazione, attirando clienti e investitori attenti alle tematiche ambientali.
- Conformità alle normative ambientali: l'adozione di energie rinnovabili aiuta le aziende a rispettare le normative ambientali sempre più stringenti, evitando sanzioni e migliorando la compliance.
Tipi di energia rinnovabile adatti alle aziende
Le aziende possono scegliere tra diverse fonti di energia rinnovabile, in base alle proprie esigenze e alla disponibilità delle risorse.
Fotovoltaico
- Descrizione: utilizza pannelli solari per convertire la luce solare in energia elettrica.
- Vantaggi: ideale per aziende con ampie superfici disponibili, come tetti o terreni inutilizzati. Offre una produzione energetica costante e prevedibile.
- Applicazioni: settori industriali, commerciali e agricoli.
Eolico
- Descrizione: sfrutta la forza del vento per generare energia attraverso turbine eoliche.
- Vantaggi: adatto a zone con buona ventosità. Può essere utilizzato in combinazione con altre fonti rinnovabili.
- Applicazioni: aziende situate in aree rurali o costiere.
Biomassa
- Descrizione: produce energia attraverso la combustione di materiali organici, come residui agricoli o forestali.
- Vantaggi: permette di valorizzare scarti di produzione, riducendo i rifiuti e generando energia.
- Applicazioni: settori agroalimentari, forestali e industriali.
Geotermia
- Descrizione: utilizza il calore proveniente dal sottosuolo per produrre energia termica o elettrica.
- Vantaggi: fornisce una fonte di energia costante e indipendente dalle condizioni climatiche.
- Applicazioni: aziende con esigenze di riscaldamento o raffreddamento, come serre o stabilimenti industriali.
Incentivi e agevolazioni disponibili
Il Governo Italiano ha messo in atto diverse misure per incentivare l'adozione di energie rinnovabili da parte delle imprese.
Credito d’Imposta per investimenti in beni strumentali
- Descrizione: consente alle imprese di recuperare una parte delle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di impianti fotovoltaici.
- Dettagli: il credito d’imposta può variare dal 45% al 63% delle spese ammissibili, a seconda delle caratteristiche dell'investimento e delle dimensioni dell'impresa.
Questo incentivo è valido per gli investimenti effettuati fino al 30 giugno 2026, a condizione che entro il 31 dicembre 2025 l'ordine sia stato accettato dal venditore e sia stato effettuato un pagamento di acconto pari almeno al 20% del costo di acquisizione.
Nuova Sabatini
- Descrizione: agevolazione che facilita l'accesso al credito per l'acquisto di nuovi macchinari e impianti, inclusi quelli per la produzione di energia rinnovabile.
- Dettagli: prevede un tasso di interesse agevolato del 3,575% per investimenti green, con finanziamenti che possono variare tra i 20.000 e i 4 milioni di euro.
È stata rifinanziata con la Legge di Bilancio 2025.
Piano Transizione 5.0
- Descrizione: programma che mira a sostenere la transizione energetica delle imprese attraverso incentivi fiscali.
- Dettagli: offre un credito d’imposta per investimenti in impianti da fonti rinnovabili destinati all’autoproduzione e all’autoconsumo, compresi i sistemi di stoccaggio dell’energia.
Il piano è operativo per investimenti effettuati nel biennio 2024–2025, con un budget complessivo di 6,3 miliardi di euro. Le agevolazioni sono proporzionali alla spesa sostenuta per nuovi investimenti in strutture produttive.
Contributi a fondo perduto per le PMI
- Descrizione: incentivi specifici per le piccole e medie imprese che investono in impianti fotovoltaici, minieolici e sistemi di accumulo.
- Dettagli: le PMI possono beneficiare di contributi a fondo perduto fino al 40% delle spese sostenute, con una particolare attenzione alle regioni del Mezzogiorno.
Le domande possono essere presentate fino al 17 giugno 2025. Il contributo è calcolato sui costi ammissibili per l’acquisto e la messa in esercizio dell’impianto.
Come iniziare: primi passi con EDP
Avviare un percorso verso l’efficienza energetica e la sostenibilità con EDP Italia è semplice e strutturato. Grazie a un approccio consulenziale e orientato ai risultati, EDP accompagna le imprese in ogni fase della transizione verso l’energia rinnovabile, garantendo soluzioni su misura e ritorni concreti.
1. Audit energetico gratuito
Il primo passo consiste in un’analisi dettagliata dei consumi aziendali. L’audit energetico consente di:
- Valutare lo stato attuale dell’infrastruttura energetica dell’azienda
- Individuare sprechi e inefficienze
- Definire il fabbisogno energetico in base ai cicli produttivi
Questa fase è fondamentale per costruire un progetto personalizzato e sostenibile.
2. Progettazione e proposta tecnica su misura
In base ai risultati dell’audit, il team tecnico di EDP sviluppa una soluzione integrata e adatta alle caratteristiche specifiche dell’impresa. La proposta può includere:
- Impianti fotovoltaici su tetto, a terra o su pensiline
- Sistemi di accumulo e monitoraggio dei consumi
- Soluzioni ibride con altre fonti rinnovabili (biomassa, eolico, geotermia)
Tutti i progetti sono orientati al massimo rendimento energetico e alla riduzione dei costi.
3. Supporto completo per gli incentivi
Navigare nel mondo delle agevolazioni può essere complesso. EDP offre:
- Assistenza burocratica completa per accedere a Credito d’Imposta, Nuova Sabatini, Transizione 5.0 e contributi a fondo perduto
- Gestione delle pratiche con GSE, MIMIT e gli enti regionali
- Pianificazione del ritorno sull’investimento basata su dati concreti
4. Installazione e monitoraggio continuo
Dopo l’approvazione del progetto, EDP si occupa di tutte le fasi esecutive:
- Installazione a regola d’arte, senza interferire con l’attività produttiva
- Collaudo e attivazione degli impianti
- Monitoraggio in tempo reale delle performance attraverso piattaforme digitali
Inoltre, EDP garantisce assistenza post-vendita, manutenzione ordinaria e straordinaria e aggiornamenti tecnologici continui.
Vuoi avviare il percorso di sostenibilità della tua impresa?
Richiedi una consulenza gratuita con gli esperti di EDP Energia Italia
Scopri qual è la soluzione più adatta alla tua realtà aziendale, quali incentivi puoi attivare e quanto puoi risparmiare già dal primo anno.