Generazione onsite aziende italiane 2025

La transizione energetica in Italia sta vivendo una fase decisiva: le imprese non guardano più all’autoproduzione come a una scelta pionieristica, ma come a una leva strategica per la competitività. L’aumento dei costi energetici, la necessità di ridurre le emissioni e la maggiore sensibilità verso i criteri ESG stanno spingendo il tessuto produttivo a ripensare il proprio approccio all’approvvigionamento.

In questo scenario, la generazione di energia onsite – ovvero produrre e consumare energia direttamente nei propri stabilimenti – si afferma come soluzione in grado di coniugare sostenibilità, indipendenza e stabilità dei costi. Secondo le analisi EDP, entro il 2025 oltre due aziende italiane su tre avranno adottato impianti di autoproduzione, confermando un trend in crescita che coinvolge sia le grandi industrie energivore sia le PMI più attente alla riduzione dei rischi e alla pianificabilità dei costi.

La spinta non deriva solo da fattori ambientali, ma anche da precise motivazioni economiche e operative: contenere l’impatto della volatilità dei prezzi energetici, rafforzare la resilienza produttiva e accedere a nuovi strumenti di incentivazione. Elementi che stanno trasformando la generazione onsite in un pilastro delle strategie energetiche aziendali italiane.

Crescita del settore nel 2023–2025

Tra il 2023 e il 2024, EDP Energia Italia ha registrato un’accelerazione significativa nel mercato della generazione onsite, raggiungendo oltre 130 MWp di capacità fotovoltaica contrattualizzata e più di 400 impianti installati su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un risultato record, che conferma l’interesse crescente delle imprese verso soluzioni di autoproduzione e il ruolo centrale delle energie rinnovabili nella riduzione dei costi e delle emissioni.

Leggi il comunicato ufficiale ›

Il trend si è confermato anche nel corso del 2025, sostenuto da due driver principali: da un lato, la maggiore disponibilità di incentivi e strumenti finanziari agevolati, che hanno ridotto i tempi di rientro degli investimenti; dall’altro, la crescente consapevolezza delle imprese rispetto alla necessità di ridurre l’esposizione alla volatilità dei prezzi energetici e rafforzare la resilienza produttiva.

Tutto ciò ha reso la generazione onsite una componente ormai strutturale delle strategie energetiche aziendali italiane, con un impatto sempre più visibile sia in termini economici sia di sostenibilità.

Tecnologie più richieste: fotovoltaico, storage, PPA

La generazione onsite non si limita più al solo fotovoltaico, ma si configura come un ecosistema di soluzioni integrate, in grado di adattarsi a settori con profili di consumo molto diversi. Le tre tecnologie più richieste dalle imprese italiane sono:

Fotovoltaico industriale – rappresenta la base dell’autoproduzione. Gli impianti vengono dimensionati in funzione di superficie disponibile, curva di carico e obiettivi ESG, consentendo di ridurre i costi in bolletta fin dal primo anno e abbattere sensibilmente le emissioni.

Sistemi di storage – batterie industriali che permettono di accumulare l’energia prodotta ma non consumata nell’immediato. Questa tecnologia garantisce maggiore autonomia, sicurezza e continuità operativa, soprattutto per aziende con cicli produttivi su più turni o discontinui. Inoltre, aumenta la quota di autoconsumo, riducendo il prelievo dalla rete.

PPA (Power Purchase Agreement) – contratti di lungo periodo che assicurano all’azienda un prezzo stabile e tracciabilità della fonte rinnovabile. Sono particolarmente vantaggiosi per imprese energivore e realtà che vogliono pianificare con certezza i costi nel medio-lungo termine. Sono disponibili in modalità on-site (impianto presso l’azienda) o off-site (energia acquistata da un impianto remoto).

Queste tre soluzioni, combinate in modo modulare, trasformano la gestione dell’energia da semplice voce di spesa a leva strategica per la competitività e la sostenibilità aziendale.

Case study: Verallia, Gias e altri

Negli ultimi anni EDP ha sviluppato progetti per aziende appartenenti a settori molto diversi, dimostrando la versatilità e la scalabilità delle soluzioni proposte. Questi esempi concreti rappresentano la prova tangibile dell’impatto della generazione onsite sul tessuto industriale italiano:

Accanto a Verallia e Gias, decine di altre aziende nei settori chimico, meccanico e alimentare hanno adottato soluzioni EDP, con risultati concreti in termini di efficienza e sostenibilità. Questi casi dimostrano come la generazione onsite non sia solo una leva di risparmio economico, ma anche uno strumento strategico per rafforzare la competitività e consolidare il posizionamento green delle imprese sul mercato.

Soluzioni EDP per generazione onsite su misura

Ogni azienda presenta esigenze specifiche in termini di consumi, continuità operativa e obiettivi di sostenibilità. Per questo EDP sviluppa soluzioni di generazione onsite personalizzate, progettate per massimizzare l’autonomia energetica e ridurre l’impatto ambientale.

Le tecnologie offerte integrano in maniera modulare:

Affidarsi a EDP significa contare su un partner che ha già supportato con successo centinaia di imprese italiane, fornendo un percorso completo: dall’analisi dei consumi alla progettazione, dalla realizzazione chiavi in mano al monitoraggio continuo delle performance.

Vuoi scoprire la soluzione più adatta alla tua azienda? Contatta il team EDP per una consulenza gratuita e trasforma l’energia in un vero vantaggio competitivo.

Contattaci