Come funziona il fotovoltaico aziendale

Introduzione: cos’è un impianto fotovoltaico aziendale

Negli ultimi anni, il fotovoltaico aziendale si è imposto come una delle soluzioni più intelligenti per le imprese che vogliono ridurre i costi energetici e migliorare il loro impatto ambientale.
Un impianto fotovoltaico aziendale è un sistema composto da pannelli solari e tecnologie di supporto che trasformano la luce del sole in energia elettrica utilizzabile per alimentare uffici, capannoni, magazzini o attività produttive.
Secondo il rapporto IRENA 2024 (International Renewable Energy Agency), oltre il 30% delle imprese europee ha già investito in sistemi solari, spinte da esigenze di competitività e sostenibilità.

Componenti e funzionamento tecnico

Il funzionamento di un impianto fotovoltaico è tanto semplice quanto geniale: trasformare la radiazione solare in elettricità attraverso un processo chiamato "effetto fotovoltaico".
Gli elementi principali sono:

    - Pannelli fotovoltaici: raccolgono l’energia solare e la trasformano in corrente continua.
    - Inverter: converte la corrente continua in corrente alternata, compatibile con gli impianti elettrici aziendali.
    - Quadri elettrici e sistemi di protezione: gestiscono la distribuzione dell’energia e proteggono l’impianto.
    - Strutture di supporto: assicurano l'installazione stabile dei moduli su tetti, coperture o aree dedicate a terra.
    - Sistema di monitoraggio: controlla in tempo reale la produzione e le performance dell'impianto.
Il tutto funziona in modo automatico e richiede pochissima manutenzione ordinaria, garantendo prestazioni affidabili nel tempo.

Connessione alla rete e accumulo energetico

Un impianto fotovoltaico aziendale può operare in modalità differenti a seconda delle esigenze dell’impresa:

Impianto connesso alla rete (Grid Connected)

In questa configurazione, l’impianto è collegato alla rete elettrica nazionale. L'energia prodotta viene utilizzata direttamente per alimentare i consumi aziendali, mentre l’eventuale surplus viene immesso nella rete.
Questa modalità consente i seguenti benefici.

    - Scambio sul posto: un meccanismo di compensazione economica per l'energia immessa in rete rispetto a quella prelevata.
    - Ritiro dedicato: la vendita diretta dell’energia eccedente al GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

L'azienda può così ottimizzare il bilancio energetico e ricevere rimborsi o incentivi.

Impianto con sistema di accumulo

Integrando batterie di accumulo, è possibile immagazzinare l’energia prodotta in eccesso durante il giorno per utilizzarla nei momenti in cui il sole non è disponibile (sera, notte, giornate nuvolose).
Di seguito i vantaggi principali dell’accumulo.

    - Massimizzazione dell’autoconsumo: si riduce ulteriormente la dipendenza dalla rete esterna.
    - Continuità operativa: in caso di blackout o disturbi di rete, l’azienda può continuare a operare senza interruzioni.
    - Maggiore autonomia energetica: le aziende raggiungono fino al 70% di autosufficienza energetica (Fonte: SolarPower Europe 2024).

EDP Italia propone soluzioni integrate con storage avanzati, garantendo efficienza e risparmi superiori.

Quanto si risparmia davvero?

Il fotovoltaico aziendale è uno degli investimenti con miglior ritorno economico oggi disponibili.

Risparmi a breve termine

    - Abbattimento immediato della bolletta elettrica: una copertura media del 60-70% del fabbisogno può essere raggiunta già nel primo anno.
    - Recupero rapido dell’investimento (Payback): grazie agli incentivi e al minor costo dell'energia autoprodotta, il tempo di ritorno economico è in media tra 3 e 6 anni, a seconda della dimensione dell’impianto e del profilo di consumo (Fonte: BloombergNEF 2024).

Risparmi a lungo termine

    - Energia a costo quasi zero: una volta ammortizzato l’impianto, l’energia prodotta è praticamente gratuita per i successivi 20-25 anni.
    - Protezione dalle oscillazioni dei prezzi energetici: autoprodurre energia permette di ridurre l’esposizione alle volatilità del mercato elettrico.
    - Benefici fiscali continui: grazie alla possibilità di ammortizzare fiscalmente l’impianto fotovoltaico e di beneficiare di incentivi pluriennali.

Un'azienda media del settore manifatturiero può risparmiare oltre 500.000 euro in 25 anni grazie all'autoproduzione solare (studio SolarPlaza Research 2024).

Fotovoltaico con EDP: le soluzioni disponibili

EDP Italia accompagna le imprese lungo tutto il percorso di transizione energetica verso il fotovoltaico, offrendo soluzioni complete e personalizzate.

Principali servizi EDP

    - Analisi e progettazione su misura: dimensionamento dell’impianto basato sui consumi reali, simulazioni di produzione e piani economici dettagliati.
    - Installazione chiavi in mano: gestione di tutte le fasi operative, dalle autorizzazioni all’installazione e al collaudo.
    - Formule di finanziamento flessibili: possibilità di accedere al Noleggio Operativo Fotovoltaico tramite soluzioni soluzioni As-a-Service, senza immobilizzare capitali.
    - Sistemi di accumulo integrabili: soluzioni per massimizzare l’autoconsumo e ottimizzare i benefici economici.
    - Monitoraggio e manutenzione continua: tramite piattaforme digitali avanzate, con allarmi e analisi predittive delle prestazioni.
    - Supporto burocratico e accesso agli incentivi: EDP gestisce tutte le pratiche con il GSE, i bandi regionali e le misure nazionali come Transizione 5.0.

Approfondisci tutte le opportunità: Solare Fotovoltaico per Aziende - EDP Energia Italia

Porta la tua impresa nel futuro dell'energia!

Affidati a EDP Energia Italia per realizzare il tuo impianto fotovoltaico aziendale e inizia a risparmiare e crescere in modo sostenibile.

  1. Richiedi una consulenza gratuita ora